Aggiornato il
23 Settembre 2025

Certificato di origine

Certificato di origine - Camera di Commercio di Trento

AvvisoCompilare il fac simile di dichiarazione in allegato ("Certificati di origine - Dichiarazione export") per qualsiasi domanda di documenti destinati all'export verso la Federazione russa. I documenti rilasciati dalla Camera di commercio ai fini dell'esportazione non costituiscono, in ogni caso, autorizzazione all'export.

Il Certificato di origine è un documento che attesta l'origine delle merci destinate all'esportazione. Viene utilizzato, per esigenze commerciali e doganali, nei rapporti tra Unione Europea e Paesi extracomunitari.

Il rilascio del certificato di origine deve essere richiesto alla Camera di Commercio nella cui circoscrizione l'impresa richiedente ha la sede legale, oppure eccezionalmente dove l'impresa ha l'unità locale. È rilasciato al momento della spedizione dei beni ed è unico per ogni singola spedizione.

Per il rilascio dei documenti per l’estero la Camera di Commercio di Trento promuove dal 22 ottobre 2025 la Nuova Piattaforma per il Commercio Estero, contestualmente al sistema telematico denominato Cert’O le richieste telematiche saranno obbligatorie come previsto dal Codice dell'amministrazione digitale.

Come si richiede

  • Procedura telematica
    Il Certificato di origine deve essere richiesto on-line attraverso, la Nuova Piattaforma per il Commercio Estero disponibile al link www.registroimprese.it


I dati trasmessi alla Camera devono essere firmati digitalmente; il richiedente quindi deve essere dotato di un dispositivo per la firma digitale.

Il pagamento dei diritti di segreteria dovrà essere effettuato unicamente attraverso un conto prepagato, come già avviene per i servizi offerti da Telemaco, da attivare sul sito www.registroimprese.it, che potrà essere alimentato tramite le principali carte di credito o con PagOnline di Unicredit (con addebito diretto in conto corrente).

In "Allegati" a pié di pagina è scaricabile una guida per l'uso del servizio Cert'O.
È anche disponibile, in orario d'ufficio, un servizio di assistenza al numero di tel. 049 2015215.

Tempi
Il rilascio del Certificato di origine avviene con il servizio di stampa in azienda di norma entro tre giorni lavorativi dalla data di richiesta, salvo nel caso siano necessari approfondimenti sull’origine della merce.
 

Costi e modalità di pagamento
Euro 10,00 per ciascun Certificato e relativa copia
Per alcune destinazioni si applica sui Certificati e sulle eventuali fatture il visto ex-UPICA del valore di 3,00 Euro.
Per Anexo IX  - importazione di vini e bevande in Brasile il costo è di Euro 3,00

Verifica dell’autenticità dei Certificati di Origine
È attiva la Banca dati nazionale dei Certificati di origine, il cui obiettivo è quello di permettere di verificarne l'autenticità. Sull’originale del Certificato d’origine saranno presenti:

  • un QR Code posizionato sulla banda laterale sinistra del modulo;
  • un codice di sicurezza nella casella 8 (codice alfanumerico generato in automatico dal sistema centrale);
  • il link al portale della Banca dati nazionale dei Certificati di origine nella casella 8 >>>

La CCIATA di Trento è inoltre accreditata al Network internazionale per la certificazione d’origine ICC World Chambers Federation, che consente di verificare l’autenticità dei documenti emessi direttamente dal sito ufficiale ICCWBO >>>
Sull’originale del Certificato d’origine saranno presenti accanto al logo di accreditamento:

In questo modo, chiunque (clienti esteri, dogane, banche) in possesso del Certificato potrà verificare l’autenticità dei dati in esso riportati.

Per saperne di più sul servizio clicca qui >>>

Normativa
I principi generali per il rilascio dei Certificati di origine delle merci sono indicati nella guida pubblicata dal Ministero dello sviluppo economico d'intesa con Unioncamere.
Regolamento (UE) 952/2013 che istituisce il Codice doganale dell'Unione
Regolamento delegato (UE) 2015/2446 che integra il Regolamento (UE) 952/2013
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2447 recante modalità di applicazione di talune disposizioni del Regolamento (UE) 952/2013
Regolamento delegato transitorio UE 2016/341

 

Contatti

Commercio estero

Via Calepina, 13
38122 Trento

Tel
0461 887 271 - 268
Orari

Reperibilità telefonica e orari di accesso al pubblico: dalle 9.00 alle 12.00 
Si accede all'ufficio solo su appuntamento >>>
Fuori orario si prega di inviare una mail a commercio.estero@tn.camcom.it lasciando un recapito telefonico

Ti è stata utile questa pagina?
Average: 2.8 (3 votes)