Aggiornato il
25 Luglio 2025

Carta del conducente

Carta del conducente - Camera di Commercio di Trento

La carta del conducente
Per i veicoli dotati di cronotachigrafo digitale il conducente deve richiedere la carta conducente che riporta: nome e cognome, data di nascita, fotografia, indirizzo, firma e numero di patente del conducente. La carta è personale, non è cedibile, e deve essere inserita nel cronotachigrafo del veicolo prima di iniziare la guida.
La carta deve essere richiesta presso la Camera di Commercio territorialmente competente, ovvero la provincia ove il conducente ha la residenza. In possesso della ricevuta rilasciata dalla Camera di Commercio, al conducente è consentito di circolare senza carta tachigrafica, nei soli casi di danneggiamento, cattivo funzionamento, smarrimento o furto della carta conducente mentre nelle ipotesi di primo rilascio o rinnovo, il conducente dovrà necessariamente attendere la consegna materiale della carta richiesta.

Tempi di verifica: controlli fino a 56 giorni precedenti
Ai sensi del regolamento UE, a decorrere dal 31/12/2024 i conducenti che guidano mezzi assoggettati all'uso del tachigrafo saranno soggetti, nell'ambito dei controlli su strada, a verifiche sulle attività svolte nei 56 giorni precedenti al controllo medesimo.
Per poter assolvere correttamente a tale obbligo, i titolari di carte omologate con standard G2 è opportuno che facciano attenzione alla versione della loro carta, verificando il codice di omologazione riportato sul retro della carta stessa:

  • Carte G2V1 (emesse fino al 20 luglio 2023): E 3 1003
  • Carte G2V2 (emesse dal 21 luglio 2023): E 3 1004 

I titolari di carte omologate con standard G2V2 (E 3 1004) hanno già a disposizione i dati relativi ai tempi di guida degli ultimi 56 giorni nella memoria della carta stessa.

I titolari di carte omologate con standard G2V1 (E 3 1003) devono tenere conto che:

  • la Carta G2V1 (E 3 1003) è in grado di contenere la registrazione di 56 o più giorni di attività, ma i tempi di registrazione possono variare in base alle attività svolte. In particolare, i conducenti in possesso di Carte G2V1 (E 3 1003) più esposti al rischio di non conformità sono quelli che effettuano con frequenza spostamenti su traghetto/treno, attraversamento di frontiera, carico/scarico merci: queste attività, che nelle Carte G2V1 (E 3 1003) richiedono inserimenti manuali, concorrono a ridurre i tempi di conservazione in memoria, e pertanto al possibile rischio di non copertura degli ultimi 56 gg. di attività;
  • in caso di controllo su strada, è sufficiente che esibiscano le stampe dei tempi di guida dei 28 giorni precedenti (rispetto agli ultimi 28 già memorizzati sulla carta). 

Quindi, prima di pensare ad una sostituzione della propria Carta G2V1 (E 3 1003), il titolare può autonomamente verificare se la stessa sia in grado di conservare in memoria almeno gli ultimi 56 gg. di attività: in questo caso non sarà nemmeno necessario dotarsi di stampe dei dati di guida per tale periodo.

Si ricorda, pertanto, che non sussiste alcun obbligo normativo di sostituzione delle Carte G2V1 (E 3 1003), le quali rimangono valide fino alla loro scadenza naturale. 

Nel caso in cui sia invece necessaria la sostituzione, dal momento che la nuova Carta registra dal primo giorno del suo utilizzo, bisognerà procedere a scaricare i dati della vecchia Carta prima della riconsegna in Camera di Commercio. In caso di richiesta di nuova carta G2V2 (in modalità rinnovo per modifica dati, precisando che è dovuta al cambio della normativa, dietro pagamento del diritto di segreteria vigente), si ricorda che l'interessato dovrà procedere con il ritiro allo sportello della nuova Carta e la contestuale restituzione della carta precedente, in quanto le disposizioni vietano il possesso contestuale di due carte valide. 

Come presentare la domanda della carta
A prenotazione effettuata seguire le seguenti istruzioni seguenti in base alla tipologia di richiesta: prima emissione, rinnovo per scadenza, modifica dei dati, smarrimento, malfunzionamento, danneggiamento, cambio nazione. Se non hai già prenotato la tua carta del conducente, prenotala qui >>> e poi segui la procedura per l'ottenimento.

Prima emissione

I requisiti richiesti per la prima emissione sono i seguenti:

residenza in Provincia di Trento; patente di guida valida e di categoria appropriata al mezzo da condurre; per cittadini extracomunitari permesso di soggiorno e contratto di lavoro in essere.

 

Costi e modalità di pagamento
Euro 40,17 (37,00 Euro per diritti di segreteria e 3,17 Euro per spese di spedizione).
Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso le modalità previste da PagoPA solo dopo la ricezione dell’avviso di pagamento che verrà inviato via email dall’ufficio

Modalità d’invio della domanda
Mail o pec all'indirizzo cciaa@tn.legalmail.camcom.it .
Raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a: Camera di Commercio I.A.A. di Trento - via Calepina 13 – 38122 Trento (sul retro della busta deve essere obbligatoriamente indicata la seguente dicitura: “Domanda per Carta Tachigrafica”).

Recapito della carta
La nuova carta verrà recapitata esclusivamente tramite raccomandata, all’indirizzo indicato nella domanda.

Validità della carta
La validità della carta è di 5 anni.

  • codice fiscale;
  • una foto-tessera a colori recente;
  • per cittadini extracomunitari:
    • ​copia del permesso di soggiorno in corso di validità;
    • copia del contratto di lavoro in essere oppure, in assenza, dichiarazione sostitutiva di atto notorio del datore di lavoro, come da modulistica scaricabile a fondo pagina nella sezione “Moduli”;
    • attestato di conducente quando previsto per l'esercizio del trasporto internazionale. In caso di esercizio di attività di trasporto esclusivamente sul territorio nazionale, dichiarazione sostitutiva di atto notorio del datore di lavoro, come da modulistica scaricabile a fondo pagina nella sezione “Moduli”.
      Per i cittadini extracomunitari che hanno ottenuto in Italia lo status di "soggiornante di lungo periodo" l'attestato di conducente non è richiesto;

Documentazione necessaria
I documenti necessari per il rilascio sono i seguenti:

modulo di domanda debitamente compilato (scaricabile a fondo pagina nella sezione "Moduli"); si raccomanda di indicare sempre nella domanda un indirizzo e-mail ed un numero di telefono; copia di un documento di identità copia della patente di guida in corso di validità;
Rinnovo per scadenza

La richiesta del rinnovo della carta in scadenza può avvenire nei 30 giorni precedenti alla data di scadenza. La carta scaduta dovrà essere restituita alla CCIATA emittente. 

Requisiti richiesti per il rilascio
I requisiti richiesti per il rilascio sono i seguenti:

residenza in Provincia di Trento; patente di guida valida e di categoria appropriata al mezzo da condurre; per cittadini extracomunitari permesso di soggiorno e contratto di lavoro in essere.

 

Costi e modalità di pagamento
Euro 40,17 (37,00 Euro per diritti di segreteria e 3,17 Euro per spese di spedizione).
Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso le modalità previste da PagoPA solo dopo la ricezione dell’avviso di pagamento che verrà inviato via email dall’ufficio

Modalità d’invio della domanda
Mail o pec all'indirizzo cciaa@tn.legalmail.camcom.it .
Raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a: Camera di Commercio I.A.A. di Trento - via Calepina 13 – 38122 Trento (sul retro della busta deve essere obbligatoriamente indicata la seguente dicitura: “Domanda per Carta Tachigrafica”).

Recapito della carta
La nuova carta verrà recapitata esclusivamente tramite raccomandata, all’indirizzo indicato nella domanda.

Validità della carta
La validità della carta rinnovata è di 5 anni.

  • una foto-tessera a colori recente;
  • per cittadini extracomunitari:
    a) ​copia del permesso di soggiorno in corso di validità;
    b) copia del contratto di lavoro in essere oppure, in assenza, dichiarazione sostitutiva di atto notorio del datore di lavoro, come da modulistica scaricabile a fondo pagina nella sezione “Moduli”;
    c) attestato di conducente quando previsto per l'esercizio del trasporto internazionale. In caso di esercizio di attività di trasporto esclusivamente sul territorio nazionale, dichiarazione sostitutiva di atto notorio del datore di lavoro, come da modulistica scaricabile a fondo pagina nella sezione “Moduli”.
  • Per i cittadini extracomunitari che hanno ottenuto in Italia lo status di "soggiornante di lungo periodo" l'attestato di conducente non è richiesto.

Documentazione necessaria
I documenti necessari per il rilascio sono i seguenti:

modulo di domanda debitamente compilato (scaricabile a fondo pagina nella sezione "Moduli"). Si raccomanda di indicare sempre nella domanda un indirizzo e-mail ed un numero di telefono; copia di un documento di identità; copia patente di guida in corso di validità;
Modifica dati 

I requisiti richiesti per il rilascio sono i seguenti:

residenza in Provincia di Trento; patente di guida valida e di categoria appropriata al mezzo da condurre; per cittadini extracomunitari permesso di soggiorno e contratto di lavoro in essere.

 

Costi e modalità di pagamento
Euro 37,00 Euro per diritti di segreteria.
Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso le modalità previste da PagoPA solo dopo la ricezione dell’avviso di pagamento che verrà inviato via email dall’ufficio.

Modalità d’invio della domanda
Mail o pec all'indirizzo cciaa@tn.legalmail.camcom.it .
Raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a: Camera di Commercio I.A.A. di Trento - via Calepina 13 – 38122 Trento (sul retro della busta deve essere obbligatoriamente indicata la seguente dicitura: “Domanda per Carta Tachigrafica”).

Recapito della carta
La nuova carta verrà consegnata, previo appuntamento, presso lo sportello 23 al piano terra della sede camerale sita in Trento, via Calepina, 13. Contestualmente dovrà essere consegnata la carta precedente. Il ritiro della tessera può essere effettuato dal titolare o da terza persona munita di modulo di delega, scaricabile a fondo pagina nella sezione "Moduli".

Validità della carta
La validità della carta è di 5 anni.

Modifica della patente
In caso di modifica della patente di guida non è obbligatorio richiedere la  sostituzione della carta tachigrafica in quanto la riferibilità della carta stessa al numero della patente di guida del conducente titolare può essere assicurata anche con diversi strumenti telematici di collegamento o con riferimenti introdotti allo scopo nella nuova patente di guida. 

  • per cittadini extracomunitari:
    • ​copia del permesso di soggiorno in corso di validità;
    • copia del contratto di lavoro in essere oppure, in assenza, dichiarazione sostitutiva di atto notorio del datore di lavoro, come da modulistica scaricabile a fondo pagina nella sezione “Moduli”;
    • attestato di conducente quando previsto per l'esercizio del trasporto internazionale. In caso di esercizio di attività di trasporto esclusivamente sul territorio nazionale, dichiarazione sostitutiva di atto notorio del datore di lavoro, come da modulistica scaricabile a fondo pagina nella sezione “Moduli”.
      Per i cittadini extracomunitari che hanno ottenuto in Italia lo status di "soggiornante di lungo periodo" l'attestato di conducente non è richiesto.

Documentazione necessaria
I documenti necessari per il rilascio sono i seguenti:

modulo di domanda debitamente compilato (scaricabile a fondo pagina nella sezione "Moduli"). Si raccomanda di indicare sempre nella domanda un indirizzo e-mail ed un numero di telefono; copia di un documento di identità; copia patente di guida in corso di validità; una foto-tessera a colori recente;
Furto/smarrimento della carta o del microchip

Entro 7 giorni di calendario dall’accertamento dell’evento il possessore della carta deve chiederne il blocco alla CCIAA emittente.

Requisiti richiesti per il rilascio
I requisiti richiesti per il rilascio sono i seguenti:

residenza in Provincia di Trento; patente di guida valida e di categoria appropriata al mezzo da condurre; per cittadini extracomunitari permesso di soggiorno e contratto di lavoro in essere.

 

Costi e modalità di pagamento
Euro 40,17 (37,00 Euro per diritti di segreteria e 3,17 Euro per spese di spedizione).
Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso le modalità previste da PagoPA solo dopo la ricezione dell’avviso di pagamento che verrà inviato via email dall’ufficio.

Modalità d’invio della domanda
Mail o pec all'indirizzo cciaa@tn.legalmail.camcom.it .
Raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a: Camera di Commercio I.A.A. di Trento - via Calepina 13 – 38122 Trento (sul retro della busta deve essere obbligatoriamente indicata la seguente dicitura: “Domanda per Carta Tachigrafica”).

Recapito della carta
La nuova carta verrà recapitata esclusivamente tramite raccomandata, all’indirizzo indicato nella domanda.

Validità della carta
La carta in sostituzione riporterà la stessa data di scadenza di quella precedente.

  • copia di regolare denuncia presentata alle autorità competenti;
  • per cittadini extracomunitari:
    • ​copia del permesso di soggiorno in corso di validità;
    • copia del contratto di lavoro in essere oppure, in assenza, dichiarazione sostitutiva di atto notorio del datore di lavoro, come da modulistica scaricabile a fondo pagina nella sezione “Moduli”;
    • attestato di conducente quando previsto per l'esercizio del trasporto internazionale. In caso di esercizio di attività di trasporto esclusivamente sul territorio nazionale, dichiarazione sostitutiva di atto notorio del datore di lavoro, come da modulistica scaricabile a fondo pagina nella sezione “Moduli”.
      Per i cittadini extracomunitari che hanno ottenuto in Italia lo status di "soggiornante di lungo periodo" l'attestato di conducente non è richiesto.

Documentazione necessaria
I documenti necessari per il rilascio sono i seguenti:

modulo di domanda debitamente compilato (scaricabile a fondo pagina nella sezione "Moduli"). Si raccomanda di indicare sempre nella domanda un indirizzo e-mail ed un numero di telefono; copia di un documento di identità; copia patente di guida in corso di validità;
Malfunzionamento (carta integra senza segni di danneggiamento, ma non funzionante) 

Entro 7 giorni di calendario dall’accertamento dell’evento, il possessore della carta deve consegnare la stessa alla CCIAA emittente.

Requisiti richiesti per il rilascio
I requisiti richiesti per il rilascio sono i seguenti:

residenza in Provincia di Trento; patente di guida valida e di categoria appropriata al mezzo da condurre; per cittadini extracomunitari permesso di soggiorno e contratto di lavoro in essere.

 


Costi e modalità di pagamento
Euro 20,17 (17,00 Euro per diritti di segreteria e 3,17 Euro per spese di spedizione) per la sostituzione in caso di malfunzionamento dopo i sei mesi dal rilascio.
Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso le modalità previste da PagoPA solo dopo la ricezione dell’avviso di pagamento che verrà inviato via email dall’ufficio.
Entro i sei mesi dal rilascio i diritti di segreteria non andranno versati in caso di sostituzione della carta per malfunzionamento.

Modalità d’invio della domanda
Raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a: Camera di Commercio I.A.A. di Trento - via Calepina 13 – 38122 Trento (sul retro della busta deve essere obbligatoriamente indicata la seguente dicitura: “Domanda per Carta Tachigrafica”);

Previo appuntamento, consegna a mano allo sportello n. 23 al piano terra della sede camerale sita in Trento, via Calepina, 13.

Recapito della carta
La nuova carta verrà recapitata esclusivamente tramite raccomandata, all’indirizzo indicato nella domanda.

Validità della carta
La carta in sostituzione riporterà la stessa data di scadenza di quella sostituita.

  • eventuale dichiarazione di malfunzionamento dell’officina che ha rilevato il malfunzionamento della carta;
  • per cittadini extracomunitari:
    • ​copia del permesso di soggiorno in corso di validità;
    • copia del contratto di lavoro in essere oppure, in assenza, dichiarazione sostitutiva di atto notorio del datore di lavoro, come da modulistica scaricabile a fondo pagina nella sezione “Moduli”;
    • attestato di conducente quando previsto per l'esercizio del trasporto internazionale. In caso di esercizio di attività di trasporto esclusivamente sul territorio nazionale, dichiarazione sostitutiva di atto notorio del datore di lavoro, come da modulistica scaricabile a fondo pagina nella sezione “Moduli”. Per i cittadini extracomunitari che hanno ottenuto in Italia lo status di "soggiornante di lungo periodo" l'attestato di conducente non è richiesto.

Documentazione necessaria
I documenti necessari per il rilascio sono i seguenti:

modulo di domanda debitamente compilato (scaricabile a fondo pagina nella sezione "Moduli"). Si raccomanda di indicare sempre nella domanda un indirizzo e-mail ed un numero di telefono; copia di un documento di identità; copia patente di guida in corso di validità; carta tachigrafica non funzionante;
Danneggiamento (carta con evidenti segni di rottura)

Entro 7 giorni di calendario dall’accertamento dell’evento, il possessore della carta deve consegnare la stessa alla CCIAA emittente.

Requisiti richiesti per il rilascio
I requisiti richiesti per il rilascio sono i seguenti:

residenza in Provincia di Trento; patente di guida valida e di categoria appropriata al mezzo da condurre; per cittadini extracomunitari permesso di soggiorno e contratto di lavoro in essere.

 

Costi e modalità di pagamento
Euro 40,17 (37,00 Euro per diritti di segreteria e 3,17 Euro per spese di spedizione).
Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso le modalità previste da PagoPA solo dopo la ricezione dell’avviso di pagamento che verrà inviato via email dall’ufficio.

Modalità d’invio della domanda
Raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a: Camera di Commercio I.A.A. di Trento - via Calepina 13 – 38122 Trento (sul retro della busta deve essere obbligatoriamente indicata la seguente dicitura: “Domanda per Carta Tachigrafica”).
Previo appuntamento, consegna a mano allo sportello 23 al piano terra della sede camerale sita in Trento, via Calepina, 13.

Recapito della carta
La nuova carta verrà recapitata esclusivamente tramite raccomandata, all’indirizzo indicato nella domanda.

Validità della carta
La carta in sostituzione riporterà la stessa data di scadenza di quella sostituita.

  • carta tachigrafica danneggiata;
  • per cittadini extracomunitari:
    • ​copia del permesso di soggiorno in corso di validità;
    • copia del contratto di lavoro in essere oppure, in assenza, dichiarazione sostitutiva di atto notorio del datore di lavoro, come da modulistica scaricabile a fondo pagina nella sezione “Moduli”;
    • attestato di conducente quando previsto per l'esercizio del trasporto internazionale. In caso di esercizio di attività di trasporto esclusivamente sul territorio nazionale, dichiarazione sostitutiva di atto notorio del datore di lavoro, come da modulistica scaricabile a fondo pagina nella sezione “Moduli”.
    • ​Per i cittadini extracomunitari che hanno ottenuto in Italia lo status di "soggiornante di lungo periodo" l'attestato di conducente non è richiesto.

Documentazione necessaria
I documenti necessari per il rilascio sono i seguenti:

modulo di domanda debitamente compilato (scaricabile a fondo pagina nella sezione "Moduli"). Si raccomanda di indicare sempre nella domanda un indirizzo e-mail ed un numero di telefono; copia di un documento di identità; copia patente di guida in corso di validità;
Cambio nazione

I requisiti richiesti per il rilascio sono i seguenti:

residenza in Provincia di Trento; patente di guida valida e di categoria appropriata al mezzo da condurre; per cittadini extracomunitari permesso di soggiorno e contratto di lavoro in essere.

 

Costi e modalità di pagamento
Euro 37,00 Euro per diritti di segreteria.
Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso le modalità previste da PagoPA solo dopo la ricezione dell’avviso di pagamento che verrà inviato via email dall’ufficio.

Modalità d’invio della domanda
Mail o pec all'indirizzo cciaa@tn.legalmail.camcom.it .
Raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a: Camera di Commercio I.A.A. di Trento - via Calepina 13 – 38122 Trento (sul retro della busta deve essere obbligatoriamente indicata la seguente dicitura: “Domanda per Carta Tachigrafica”).

Recapito della carta
La nuova carta verrà consegnata, previo appuntamento, presso lo sportello 23 a piano terra della sede camerale sita in Trento, via Calepina, 13. Contestualmente dovrà essere consegnata la carta precedente.
Il ritiro della tessera può essere effettuato dal titolare o da terza persona munita di modulo di delega, scaricabile a fondo pagina nella sezione Moduli.

Validità della carta
La validità della carta è di 5 anni.

  • copia codice fiscale;
  • una foto-tessera a colori recente;
  • per cittadini extracomunitari:
    • ​copia del permesso di soggiorno in corso di validità;
    • copia del contratto di lavoro in essere oppure, in assenza, dichiarazione sostitutiva di atto notorio del datore di lavoro, come da modulistica scaricabile a fondo pagina nella sezione “Moduli”;
    • attestato di conducente quando previsto per l'esercizio del trasporto internazionale. In caso di esercizio di attività di trasporto esclusivamente sul territorio nazionale, dichiarazione sostitutiva di atto notorio del datore di lavoro, come da modulistica scaricabile a fondo pagina nella sezione “Moduli”.
    • Per i cittadini extracomunitari che hanno ottenuto in Italia lo status di "soggiornante di lungo periodo" l'attestato di conducente non è richiesto.

Documentazione necessaria
I documenti necessari per il rilascio sono i seguenti:

modulo di domanda debitamente compilato (scaricabile a fondo pagina nella sezione "Moduli"). Si raccomanda di indicare sempre nella domanda un indirizzo e-mail ed un numero di telefono; copia di un documento di identità; copia patente di guida in corso di validità;
Normativa

Regolamento EU 165/2014 >>>
DM 19 ottobre 2021 >>>

 

Contatti

Carta tachigrafica

Via Calepina, 13
38122 Trento

Tel
0461 887303 - 220
Orari

Reperibilità telefonica e orari di accesso al pubblico:
dalle 9.00 alle 12.00 solo su appuntamento.
Fuori orario si prega di inviare una mail a commercio.interno@tn.camcom.it lasciando un recapito telefonico

Ti è stata utile questa pagina?
Average: 2.8 (5 votes)