In questa sezione sono raccolti i materiali presentati in occasione di seminari e convegni sui temi dell'innovazione e digitalizzazione proposti dal PID della Camera di Commercio di Trento.
Si informa che, nel campo della digitalizzazione, sono disponibili anche i corsi formativi di Accademia d'impresa, azienda speciale della Camera di Commercio di Trento. Il PID è partner di Innovation Academy, l’accademia trentina dell’innovazione, la cui attività è dedicata al mondo delle startup innovative.
Per gli eventi in programmazione consulta la sezione AGENDA >>>
PIU' VOCI CONTRO LA CONTRAFFAZIONE
convegno - 21 ottobre 2025
LE NOVITÀ SU DOP E IGP, MARCHI COLLETTIVI E DI CERTIFICAZIONE
incontro formativo – 11 marzo 2025
Slide DOP e IGP, inquadramento. La Riforma della disciplina delle DOP e IGP agroalimentari. Prof.Ferrari Matteo >>>
Slide Marchi Collettivi e di Certificazione: il loro ruolo nella tutela dei prodotti alimentari locali e le possibili relazioni con le Indicazioni Geografiche. Avv. Senatore Stefano >>>
Slide Il nuovo sistema comunitario di protezione delle Indicazioni Geografiche (IG) per i prodotti artigianali e industriali. Avv. Pajola Stefano >>>
Programma >>>
Slide Brevetti per invenzione e modelli di utilità - ing. Muraro >>>
Slide La tutela del software e il brevetto nel digitale - ing. Muraro >>>
Per ulteriori informazioni visita la sezione del sito dedicata alla PI >>>
Materiale dell'incontro:
Programma >>>
Slide >>>
Link alla registrazione del corso >>>
Evento organizzato dall'Agenzia Provinciale per la protezione dell'Ambiente in collaborazione con la CCIAA di Trento nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
Programma >>>
Link alla registrazione dell'evento >>>
Materiale del convegno: Slides intervento Laura Ricci - Trentino Green Network; Slides intervento Elisabetta Sovilla - PAT; Slides intervento Rino Belfanti - CCIAA di Trento; Slides intervento Alessandro Santini - Confindustria TN
Per ulteriori informazioni si veda il seguente link: Trentino Agenda 2030 >>>
Non c’è futuro senza sostenibilità. Il tema dello sviluppo sostenibile è sempre più centrale nella gestione delle grandi come delle piccole e medie imprese nonché nelle scelte amministrative dei territori che le ospitano. Ma la sostenibilità è solo un costo o anche un’occasione di profitto? Questo l'argomento della tavola Rotonda organizzata per il 2^ incontro di CamLab 2023 - dialoghi su impresa e innovazione - laboratorio di idee, uno spazio di incontro e confronto fra cittadini, operatori economici ed istituzioni con l'obiettivo di riflettere insieme sul futuro delle imprese, dell’economia e del territorio, organizzato dalla Camera di Commercio I.A.A. di Trento e Accademia d'Impresa.
Programma >>>
Materiali del convegno: Slides avv. Stefano Senatore; Slides dott. Biagio Morana; Slides Ten. Col. Alessandro Mezzacappa
Programma>>>
Materiali del webinar: slides Alessio Misuri; slides Fabio Martinelli; slides Mario Castaldo
Video registrazione webinar >>>
Materiali del convegno: video-intervento Giulia Zanotelli, assessore provinciale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca | slide prof. Matteo Ferrari e video-intervento | slide dott.ssa Ana Rodriguez Prieto e video-intervento | slide prof. Simone Cerroni e video-intervento
Programma>>>
Materiali del webinar: video introduzione Belfanti, CCIAA, Ufficio Innovazione e Sviluppo | slide Caldelli, Universitas Mercatorum e video intervento | slide Zanetta, Uniontrasporti e video intervento | Caso esposto da Delta Informatica S.p.a e Be Innova S.r.l, video intervento
Programma>>>
Materiali del convegno: slide Ricotti-Plata; la registrazione del convegno è disponibile a questo link >>>
Materiali del corso: intervento avv. Rachele Macor; intervento avv. Stefano Pajola; intervento avv. Rita Tardiolo; link al video Youtube
Materiali del corso: slide avv. Aliprandi
Il seminario ha illustrato le modalità di deposito di un brevetto e le opportunità offerte dalla normativa in materia
Programma>>>
Materiali del corso: Muraro; Capra.
Il seminario ha illustrato le importanti novità normative introdotte con il D.lgs 15/2019 e le sue conseguenze
Programma>>>
Materiali del corso: Macor ; Pajola, Passerini; nota esplicativa Mise
Il seminario si propone di affrontare il tema delle piccole imprese come elemento propulsivo per la crescita del territorio e per l'applicazione di un modello di "economia circolare".
Programma>>>
Materiali del corso: Paolo Ricotti; Infocamere; Fraunhofer.
Il seminario si propone di affrontare il tema dei requisiti richiesti ad un software per la sua brevettabilità nel contesto dei nuovi orientamenti normativi assunti dalla UE con alcuni approfondimenti sui finanziamenti e sui crediti d'imposta conseguibili grazie ad opere dell'ingegno tutelate con il diritto d'autore o con la brevettazione.
Programma >>>
Materiali del corso: Trentin; Info su credito d'imposta; Labeconomics
Il roadshow della Camera di Commertcio di Trento per presentare i servizi in tema di digitalizzazione ed innovazione offerti da Punto Impresa Digitale
Materiali del seminario>>>
Il roadshow della Camera di Commertcio di Trento per presentare i servizi in tema di digitalizzazione ed innovazione offerti da Punto Impresa Digitale
Materiali del seminario>>>.
Il convegno dal titolo "Brand territoriale: pubblico e privato insieme sul mercato globale", che si terrà venerdì 29 marzo presso la sede della Camera di Commercio di Trento a partire dalle ore 9.00, ha come obiettivo quello di promuovere una giornata di approfondimento sul significato e la valenza del marchio territoriale quale veicolo dell'identità di un territorio, della sua reputazione, della sua percezione in uno scenario competitivo sempre più ampio in cui il brand territoriale può essere un vantaggio competitivo sia per il pubblico che per il privato. i temi - affrontati da esperti di settore attraverso la presentazione di diverse case histories - interpellano sia il sistema delle imprese, che il mondo delle associazioni nonché gli enti e le istituzioni territoriali che hanno responsabilità nel quadro ndell'auotogoverno locale. Partecipazione gratuita previa adesione telefonando allo 0461/887291 o scrivendo a: brevetti@tn.camcom.it
Fino ad esaurimento posti
Programma>>>
Materiali del corso: abstract Cesare Galli; abstract Daniela Mainini; abstract Deborah Zani
Programma>>>
Materiali del corso: Presentazione Enrico Raimondo; Presentazione Eureka; Presentazione Finint & Wolfson; Presentazione PID
Programma
Materiali del seminario: presentazione Luca Zanetta - responsabile progetti banda larga e ultra larga di Uniontrasporti
Programma>>>
Materiali del corso: Presentazione Eureka; Presentazione FITT; Presentazione Isinnova
il 31 maggio 2018, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso la sede della CCIAA di Trento in via Calepina 13. Sono disponibili le slide presentate nel corso del seminario: >>>
il 28 giugno 2018, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso la sede della CCIAA di Trento in via Calepina 13. Sono disponibili le slide presentate nel corso del seminario: >>>
Via Calepina, 13
38122 Trento
Reperibilità telefonica:
da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00.
Si accede all'ufficio su appuntamento