Tu sei qui

Aggiornato il: 31 Marzo 2025

Servizi per l'imprenditore

Le designazioni arbitrali

Le designazioni arbitrali - Camera di Commercio di Trento

L'arbitrato è una procedura di risoluzione delle controversie civili e commerciali alternativa alla giustizia ordinaria, in cui uno o più soggetti (arbitro unico o collegio arbitrale) neutrali vengono incaricati della soluzione di una lite insorta tra le parti.

Esistono le seguenti tipologie di arbitrato:

  • arbitrato rituale, disciplinato dalla legge, la cui decisione (lodo) assume l'efficacia propria di una sentenza dell’Autorità giudiziaria ed è vincolante per le parti
  • arbitrato irrituale o libero, nel quale l'arbitro non ha l'obbligo di osservare regole procedurali e la cui decisione ha la natura e gli effetti di un "contratto"

In via generale tutte le controversie possono essere sottoposte agli arbitri, tranne quelle riguardanti lo stato delle persone (ad esempio: la separazione personale tra i coniugi, divorzio, ecc.), i diritti indisponibili in genere (per esempio: la potestà ed i diritti familiari), e taluni aspetti delle controversie di lavoro e assimilate.

La risoluzione delle controversie tramite arbitro:

  • può essere prevista in uno statuto sociale, in un contratto stipulato tra le parti (c.d. "clausola compromissoria"), oppure in uno specifico negozio giuridico separato dal contratto, di solito successivo allo stesso (c.d. "compromesso").
  • deve essere specificata, a pena di nullità, per iscritto indicando gli arbitri o le modalità di designazione. Gli arbitri possono essere uno o più d'uno, ma sempre in numero dispari sin dal momento iniziale.

La Camera di Commercio I.A.T.A. di Trento mantiene il servizio di arbitrato soltanto per i procedimenti nei quali ci si trovi in presenza di una precisa clausola statutaria o contrattuale che affidi espressamente al Presidente della Camera di Commercio I.A.T.A. di Trento la nomina arbitrale. Egli provvede, su richiesta di una o di entrambe le parti, alla nomina degli arbitri incaricati di pronunciarsi sulle controversie.

La domanda di arbitrato, sottoscritta dalla parte e indirizzata al Presidente, deve riportare:

  • le complete generalità della parte attrice e della parte convenuta
  • l’esposizione degli elementi di fatto e di diritto e l’eventuale indicazione, anche sommaria del valore economico
  • l’indicazione della clausola compromissoria o del compromesso
  • richiesta di nomina dell’arbitro o degli arbitri
  • conclusioni
  • produzione di documenti
  • indicazione delle prove richieste

La domanda può essere:

  • inviata con posta ordinaria o raccomandata, indirizzata al Presidente della Camera di Commercio di Trento, Via Calepina, 13, 38122 Trento TN;
  • consegnata a mano negli orari di ufficio;
  • inviata via PEC all’indirizzo: organismomediazione@tn.legalmail.camcom.it
  • Il Presidente della Camera di commercio si pronuncia sulla domanda entro 30 giorni dalla ricezione della stessa.

Costi

Sull’originale della domanda di arbitrato deve essere apposta una marca da bollo di € 16,00, ogni 4 pagine o 100 righe, ai sensi della normativa sul bollo D.P.R. 642/1972 e successive modificazioni.

*** Qualora, invece, i procedimenti arbitrali instaurati successivamente all’1 aprile 2025, in forza di clausola compromissoria o altra convenzione d'arbitrato che facciano riferimento alla Camera di Commercio I.A.T.A. di Trento o al suo Regolamento di arbitrato, sono amministrati in base alla convenzione >>> sottoscritta con CAMERA ARBITRALE MILANO SRL (CAM). Alle nuove procedure arbitrali riferite alla Camera di Commercio I.A.T.A. di Trento avviate dall’1 aprile 2025 si applicano il Regolamento arbitrale CAM >>>  e il relativo tariffario >>>.
Le parti sono tenute a depositare tutti gli atti degli arbitrati gestiti secondo la convenzione direttamente alla Camera Arbitrale di Milano, secondo le istruzioni disponibili sul sito della stessa >>>
 

 

Arbitrato

Via Calepina, 13
38122 Trento

Tel 
0461 887120
Orari 

Reperibilità telefonica:
dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Si accede all'ufficio solo su appuntamento.

Contatti: 

Arbitrato

Via Calepina, 13
38122 Trento

Tel 
0461 887120
Orari 

Reperibilità telefonica:
dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Si accede all'ufficio solo su appuntamento.

Ti è stata utile questa pagina?: