Tu sei qui

Aggiornato il: 11 Giugno 2024

Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti

Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti  - Camera di Commercio di Trento

 

Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI)
Il RENTRI è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico operativo dall'Albo Nazionale Gestori Ambientali. Il D.M. 59/2023 prevede la registrazione scaglionata delle Imprese tenute ad iscriversi alla piattaforma RENTRI, introducendo nuovi modelli di gestione dei formulari e dei registri di carico/scarico dei rifiuti, che per tutti gli operatori obbligati entreranno in vigore dal 13 febbraio 2025.

 

SOGGETTI OBBLIGATI ALLA REGISTRAZIONE
Sono obbligati a registrarsi al RENTRI:

1) Gli operatori professionali e i grandi produttori di rifiuti.

Dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025 si iscrivono al RENTRI :

  • impianti di trattamento rifiuti trasportatori e intermediari di rifiuti;
  • consorzi per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti;
  • Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi da lavorazioni industriali e artigianali e da trattamento di rifiuti, fumi e acque con più di 50 dipendenti.

Dal 13 febbraio 2025 dovranno:

  • tenere il registro di carico e scarico in formato digitale con il nuovo modello;
  • trasmettere al RENTRI i dati del registro di carico e scarico;
  • emettere, se produttori, i FIR in formato cartaceo con il nuovo modello e con vidimazione digitale.

Dal 13 febbraio 2026 dovranno:  

  • emettere, se produttori, i FIR in formato digitale;
  • trasmettere al RENTRI i dati dei FIR riferiti ai rifiuti pericolosi.

 

2) I produttori con più di 10 e fino a 50 dipendenti

Dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025 si iscrivono al RENTRI :

  • Produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi da lavorazioni industriali e artigianali e trattamenti di rifiuti, fumi e acque con più di 10 e fino a 50 dipendenti.

Dal 13 febbraio 2025 dovranno:  

  • tenere il registro di carico e scarico in formato cartaceo con il nuovo modello vidimato presso la CCIAA;
  • emettere i FIR con il nuovo modello in formato cartaceo con vidimazione digitale.

Dalla data di iscrizione al RENTRI dovranno:  

  • tenere il registro di carico e scarico in formato digitale;
  • trasmettere al RENTRI i dati del registro di carico e scarico.

Dal 13 febbraio 2026 dovranno:  

  • emettere i FIR in formato digitale;
  • trasmettere al RENTRI i dati dei FIR riferiti ai rifiuti pericolosi.

 

3) Gli altri produttori di rifiuti pericolosi

Dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026 si iscrivono al RENTRI :

  • imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi fino a 10 dipendenti altri produttori di rifiuti pericolosi non rientranti in organizzazioni di enti o imprese

Dal 13 febbraio 2025 dovranno: 

  • tenere il registro di carico e scarico in formato cartaceo con il nuovo modello vidimato presso la Camera di commercio;
  • emettere i FIR con il nuovo modello in formato cartaceo con vidimazione digitale.

Dalla data di iscrizione al RENTRI dovranno:   

  • tenere il registro di carico e scarico in formato digitale;
  • trasmettere al RENTRI i dati del registro di carico e scarico.

Dal 13 febbraio 2026 dovranno:   

  • emettere i FIR in formato digitale;
  • trasmettere al RENTRI i dati dei FIR riferiti ai rifiuti pericolosi.

 

SOGGETTI NON OBBLIGATI
Non sono obbligati all'iscrizione gli altri produttori di rifiuti non pericolosi.

  • Imprese ed enti produttori iniziali fino a 10 dipendenti che producono rifiuti non pericolosi nell’ambito di lavorazioni industriali, artigianali o derivanti dal trattamento di rifiuti, fanghi, acque e fumi;
  • Imprese ed enti produttori iniziali di soli rifiuti non pericolosi nell’ambito di attività agricole, sanitarie, commerciali, di servizio, dell’edilizia e delle costruzioni, a prescindere dal numero di dipendenti;
  • Produttori di rifiuti non pericolosi non rientranti in organizzazione di ente o impresa.

 Non dovranno iscriversi al RENTRI e non dovranno tenere il registro di carico e scarico.

Dal 13 febbraio 2025 dovranno solo registrarsi in una sezione del RENTRI per emettere e vidimare il FIR cartaceo.

 

 

 

LINK UTILI

L’accesso all’area Operatori sarà attivato a partire dal 15 dicembre 2024.

 

NORMATIVA

  • art. 188-bis del D.Lgs. n. 152/2006
  • D.M. 59/2023

 

 

 

Ambiente

Via Calepina, 13 
38122 Trento

Tel 
vedere i numeri sotto indicati
Orari 

Tutti i servizi sono erogati on-line accedendo dai portali dedicati. Per informazioni e assistenza è possibile contattare l'ufficio telefonicamente o con e-mail a: ambiente@tn.camcom.it.

Reperibilità telefonica:

  • Albo gestori ambientali e servizi afferenti: tel. 0461 887255 - 319 - 354 - 214 - 358
  • Registro F-Gas e Banca Dati F-Gas: tel. 0461 887373 -322

Per la vidimazione dei formulari di identificazione dei rifiuti si accede all'ufficio su appuntamento
telefonando al n. 0461 887255 o inviando una e-mail all'indirizzo: ambiente@tn.camcom.it

Contatti: 

Ambiente

Via Calepina, 13 
38122 Trento

Tel 
vedere i numeri sotto indicati
Orari 

Tutti i servizi sono erogati on-line accedendo dai portali dedicati. Per informazioni e assistenza è possibile contattare l'ufficio telefonicamente o con e-mail a: ambiente@tn.camcom.it.

Reperibilità telefonica:

  • Albo gestori ambientali e servizi afferenti: tel. 0461 887255 - 319 - 354 - 214 - 358
  • Registro F-Gas e Banca Dati F-Gas: tel. 0461 887373 -322

Per la vidimazione dei formulari di identificazione dei rifiuti si accede all'ufficio su appuntamento
telefonando al n. 0461 887255 o inviando una e-mail all'indirizzo: ambiente@tn.camcom.it

Ti è stata utile questa pagina?: