Tu sei qui

Aggiornato il: 14 Febbraio 2017

Ufficio Metrologia Legale e Sicurezza dei Prodotti

L'Ufficio è diviso in tre Servizi:

Servizio metrico svolge le attività di:

  • tenuta del registro degli assegnatari dei marchi di identificazione dei metalli preziosi;
  • sorveglianza e rilascio autorizzazioni ai laboratori accreditati all'esecuzione delle verifiche periodiche sugli strumenti di misura;
  • sorveglianza e rilascio nulla-osta ai centri tecnici abilitati all'installazione e riparazione di cronotachigrafi analogici e digitali;
  • diffusione di informazioni all'utenza sull'evoluzione della normativa di settore (nazionale e comunitaria);
  • consulenza all'autorità giudiziaria in qualità di CTU (Consulenza tecnica d'ufficio) del giudice, sia in campo metrologico-legale che in quello dei cronotachigrafi. 

Servizio sicurezza dei prodotti che svolge le seguenti attività:

  • attività ispettiva nell'ambito della sicurezza generale ed etichettatura dei prodotti;
  • vigilanza e prelievo campioni per analisi nei settori giocattoli, prodotti elettrici, tessili, calzature, dispositivi di protezione individuale e prodotti di cui al Codice del consumo;
  • diffusione di informazioni all'utenza sulla sicurezza generale di prodotti;
  • raccolta, classificazione e diffusione della normativa nazionale, comunitaria e tecnica sulla marcatura CE dei prodotti e sulla relativa etichettatura;
  • tenuta dell'elenco, per classi di prodotto, degli Organismi di certificazione notificati dal Ministero dello sviluppo economico

Servizio vigilanza e sanzioni che svolge le seguenti attività:

  • vigilanza nel settore delle vendite particolarmente favorevoli (Legge provinciale 30 luglio 2010 n. 17);
  • attività di divulgazione e vigilanza in materia di informazioni obbligatorie ai consumatori relativamente al risparmio di carburante e alle emissioni di CO2 nel settore automobilistico;
  • verifiche e controlli in altri settori oggetto di competenze proprie o delegate;
  • applicazione delle sanzioni amministrative, di cui alla Legge n. 689/81, previste nelle materie di competenza, propria e/o delegata, della Camera di Commercio I.A.A. di Trento.