Tu sei qui

Aggiornato il: 15 Novembre 2019

IL MARCHIO TERRITORIALE COME MOTORE PER LO SVILUPPO ECONOMICO | Tione, ore 20.00

Tione di Trento

Il marchio rappresenta la prima forma di comunicazione di un’impresa. Un mezzo per farsi riconoscere fra milioni di concorrenti: quel tratto distintivo per cui un prodotto o un servizio si differenzia da un altro. Ma rappresenta anche un patto con il consumatore. Per questo la costruzione di un marchio è fondamentale nella vita di un’azienda che aspira ad avere un'immagine ricosciuta e riconoscibile, in cui concentrare i valori che ne ispirano l'attività.

Il marchio diventa fondamentale nei prodotti agroalimentari e nella promozione di un territorio: tenendo presente che la reputazione di un’impresa dipende anche dalla reputazione del territorio e viceversa. Questo legame fra i valori aziendali e quelli del territorio può essere veicolato da strumenti quali i marchi territoriali o dal cosiddetto co-branding (l’uso in contemporanea di due marchi) in considerazione del fatto che le nuove normative consentono agli enti territoriali di sfruttare al meglio i simboli legati al territorio e le indicazioni geografiche, diffondendo suggestioni ed evitando il rischio di confusione.

L’incontro dal titolo "Il marchio territoriale come motore per lo sviluppo economico" che si terrà il 20 novembre a Tione ad ore 20.00 nella sala "Sette Pievi" - Comunità di Valle, via Padre Gnesotti 2, ha lo scopo di illustrare il mondo dei marchi così come viene declinato dalla normativa italiana ed essere spunto per riflessioni sulle iniziative già intraprese o eventualmente da intraprendere, tanto nel settore privato quanto in quello pubblico.

Durante la serata si illustreranno inoltre i servizi in materia di marchi e brevetti messi a disposizione dalla Camera di Commercio volti ad avvicinare le imprese e tutti coloro i quali fossero interessati alle opportunità legate alla proprietà industriale.

Ti è stata utile questa pagina?