Gestire le relazioni di lavoro con intelligenza emotiva

15 e 22 maggio 2019
“Osservare le relazioni e i gruppi è un po’ come guardare una danza. Ci sono ritmi, movimenti, tempi, chi conduce, chi viene condotto, chi si esprime liberamente e la coreografia. Se consideriamo l’interazione sociale come una danza, ci ricorderemo di prestare attenzione a tutto quello che va al dì là della conversazione: il movimento, lo specchiarsi nell’altro, il tono, l’intensità e le cadenze.
Il corso è rivolto a coloro che si relazionano quotidianamente con altre persone: clienti, partner, collaboratori..
L'iniziativa formativa è pensata per trasmettere competenze professionali trasversali nel campo della comunicazione, utili nel lavoro, ma anche nella vita quotidiana.
Obiettivi
Il corso ci farà conoscere e sperimentare in modo pratico come gestire le relazioni di lavoro con Intelligenza Emotiva, sviluppare relazioni interpersonali di valore, orientate alla collaborazione e al raggiungimento di obiettivi organizzativi e professionali.
Contenuti
- le caratteristiche del gruppo: cosa caratterizza il gruppo e il suo funzionamento
- le interdipendenze nei processi di lavoro: affrontarle e gestirle
- i comportamenti funzionali nel gruppo di lavoro: regole e metodi per collaborare efficacemente
- le disfunzioni, le criticità e le conflittualità del gruppo di lavoro: conoscerle per gestirle
- la comunicazione nelle relazioni: gestirla in modo costruttivo ed efficace attraverso alcuni strumenti pratici funzionali
Date
15 e 22 maggio 2019
dalle 9.00 alle 17.00
Durata
14 ore di formazione
Docente
Maddalena Soro, è psicologa del lavoro e delle organizzazioni, specializzata in Danza Movimento Terapia. Consulente, formatore e coach professionista, lavora presso un network di professionisti che offre servizi e soluzioni per lo sviluppo individuale e organizzativo con l’approccio dell’Intelligenza Emotiva per facilitare il cambiamento, migliorare le performance e favorire il benessere organizzativo e personale.
Sede del corso
Il corso si tiene presso la sede di Accademia d’Impresa in via Asiago 2 a Trento.
Quota di partecipazione
La frequenza del corso prevede una quota di partecipazione, a persona, pari a € 140,00 totali (IVA esente art. 10 DPR 633/72).
In caso di ritiro dal corso, la quota di partecipazione non viene restituita.
Modalità di adesione
- verifica con Accademia d’Impresa la disponibilità del posto;
- compila e firma l’apposito modulo di iscrizione ed invialo via e-mail all’indirizzo formazione.continua@accademiadimpresa.it oppure via fax al numero 0461 921186;
- completa l’iscrizione effettuando il versamento della quota di partecipazione sul conto corrente bancario intestato all'Accademia d'Impresa, presso la Banca Popolare di Sondrio, Succursale di Trento, Piazza di Centa 14, 38122 Trento, IBAN IT 25 G05696 01800000003210X65, indicando come causale il nome del partecipante e il titolo breve del corso;
- invia la contabile dell'effettuato pagamento via e-mail all’indirizzo formazione.continua@accademiadimpresa.it oppure via fax al numero 0461 921186.
Informazioni
ACCADEMIA D'IMPRESA
Tel. +39 0461 382307
Fax +39 0461 921186
formazione.continua@accademiadimpresa.it
Potrebbero interessarti anche i seguenti corsi:
GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
Pianificare e realizzare il cambiamento nell'impresa
30 maggio e 6 giugno 2019
COMUNICAZIONE ASSERTIVA
Comunicare con persuasione ed efficacia
18 e 25 settembre 2019
