Il Progetto Francia >>> è il primo progetto di internazionalizzazione di sistema modellato sulla tipologia di percorso elaborata dal Tavolo Territori e Mercati, organo operativo nato - in accordo con il Comitato strategico per l’internazionalizzazione della Provincia autonoma di Trento - per rafforzare la presenza all’estero delle imprese trentine. Il progetto è realizzato da Trentino Sviluppo in collaborazione, fra gli altri, con la PaT e la Camera di Commercio. Si è scelto di iniziare dalla Francia perché si tratta di uno dei mercati europei di interesse prioritario per via della vicinanza geografica, per la similitudine e complementarità dei settori di sviluppo, per la capacità di attrarre sia imprese alle prime esperienze verso questo mercato, sia imprese strutturate e già presenti interessate ad ampliare la presenza. Nell’ambito di questo progetto si propone alle imprese trentine che hanno aderito alla missione di Lione (17-19 giugno 2025), ma anche a tutte le imprese interessate a raccogliere utili informazioni e valutare progetti successivi verso questo importante mercato, la possibilità di aderire ad una serie di webinar strutturati con esperti italiani e francesi. Gli incontri proposti offrono la possibilità di acquisire informazioni puntuali sul proprio settore e prodotto, conoscere le modalità più adatte di accesso al mercato e ricevere consigli personalizzati.
Date e argomenti:
- 8 aprile, 11.30-13.00 - Accesso al mercato
- 16 aprile, 11.00-12.30 - Focus settoriale: agroalimentare e bevande
- 16 aprile, 15.00-16.30 - Focus settoriale: meccanica
- maggio, TBD - Francia 2030: innovazione e settori emergenti
- 7 maggio, 11.00-12.30 - Certificazioni obbligatorie e volontarie in Francia
- 15 maggio, 15.00-16.30 - Gestione dei contratti in Francia
Viene offerta anche la possibilità di richiedere degli incontri individuali per approfondire le opportunità di investimento in Francia (a cura di Business France) e gli incentivi e strumenti a supporto del progetto di internazionalizzazione (a cura di APIAE, Finest, SACE e SIMEST).
La partecipazione è gratuita, per l’iscrizione clicca qui >>>