TRENTO, 7 agosto 2025 - I dati rilevati al 30 giugno 2025 dal Registro delle imprese della Camera di Commercio di Trento restituiscono un’immagine nel complesso stabile del sistema economico provinciale, con un lieve incremento sia delle imprese registrate (+0,4%) che di quelle attive (+0,5%) rispetto all’anno precedente. Tra i settori in crescita si distinguono i servizi alle imprese, le costruzioni e gli “altri servizi”. In flessione, invece, agricoltura e commercio. Sul fronte delle imprese artigiane, si rileva un aumento di 57 unità, per un totale di 12.446 attività, pari al 26,5% del tessuto imprenditoriale locale. In particolare, il comparto edile si conferma il più rappresentato. Lieve contrazione invece per le imprese giovanili, che scendono a 4.373 unità (-0,1%), ma la loro incidenza sul totale provinciale (9,3%) resta superiore alla media nazionale (8,1%) e a quella del Nord Est (7,4%). Oltre un’impresa su cinque è guidata da una donna, e quasi il 15% da giovani di origine straniera. La forma giuridica più diffusa tra gli under 35 è l’impresa individuale. “Questa tenuta complessiva – commenta il presidente Andrea De Zordo – dimostra la resilienza del nostro sistema imprenditoriale, anche se il contesto resta incerto e spesso indecifrabile. Va sottolineata in particolare la determinazione dei giovani imprenditori, che operano in condizioni non facili ma continuano a investire sul territorio con idee nuove. La loro intraprendenza, insieme alla vitalità del comparto artigiano, rappresenta un elemento di fiducia e una risorsa preziosa da sostenere con politiche mirate e strumenti efficaci”. Per ulteriori informazioni si vedano i comunicati stampa relativi ai dati sulle imprese in provincia di Trento e quelli sulle imprese giovanili >>>