25 novembre 2019
Corso di alta formazione organizzato in collaborazione con Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Destinatari
	Il corso è rivolto a chef, ristoratori, operatori presso gastronomie e banconieri, ma anche a consumatori e appassionati.
Obiettivi
	Il corso intende fornire un approfondimento sulle varie tipologie di legumi, attraverso una lezione tematica specifica ad alto livello formativo.
Contenuti
	Proteine vegetali, proprietà e virtù dei legumi nell'alimentazione quotidiana.
Le proteine vegetali, in primis i legumi, si fanno nuovamente strada sulle nostre tavole, al ristorante e nelle mense scolastiche e aziendali. 
	Lasciati in un angolo per tanto tempo, consumati solo da chi aveva la pazienza di metterli in ammollo e farli poi cuocere o da chi cercava di portare in tavola un ricordo delle tradizioni, ora diventano nuovamente protagonisti. 
	Non solo la loro coltivazione ha un minor impatto ambientale, ma sono un concentrato di salute: pochi grassi, ricchi di fibra alimentare, discreta quantità di fosforo, potassio, calcio, ferro, vitamine del gruppo B e proteine di qualità. 
	Una scelta consapevole, in grado di contribuire concretamente, da un lato a ridurre il nostro impatto ambientale, e dall’altro a migliorare il nostro stato di salute, contrastando l’insorgere di malattie cardiocircolatorie.
Data
	25 novembreo 2019
	dalle 9.30 alle 14.30 il corso è dedicato agli operatori
	dalle 18.00 alle 21.00 il corso è dedicato agli appassionati
Docenti 
Clara Gastaldi, esperta della nutrizione, collabora con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo come docente.
Stefano Bertoni, Chef
Coordinamento
Maria Grazia Brugnara, referente dei corsi formativi che Accademia d'Impresa organizza nell'area cultura di prodotto
Sede del corso
	Il corso si tiene presso Palazzo Roccabruna - Enoteca provinciale del Trentino in via SS Trinità 24 a Trento.
Quota di partecipazione
	La frequenza del corso prevede una quota di partecipazione, a persona, pari a € 50,00 totali (IVA esente art. 10 DPR 633/72) per gli operatori e una quota di partecipazione, a persona, pari a € 40,00 totali (IVA esente art. 10 DPR 633/72) per gli appassionati
In caso di ritiro dal corso, la quota di partecipazione non viene restituita.
Modalità di adesione
Informazioni
	ACCADEMIA D'IMPRESA
	Tel. +39 0461 382324 - 319
	Fax +39 0461 921186
formazione.continua@accademiadimpresa.it
A Palazzo Roccabruna, Enoteca provinciale del Trentino, potrai mettere in pratica le tue conoscenze sui prodotti del territorio, partecipando tutto l'anno a tanti laboratori ed eventi sull'enogastronomia.