Tu sei qui

Aggiornato il: 16 Aprile 2025

La Camera di Trento incontra quella di Aosta

Inviato da ctn0245 il 16/04/2025 - 02:04
Due territori in dialogo
La Camera di Trento incontra quella di Aosta - Camera di Commercio di Trento

TRENTO, 16 aprile 2025 - Una trasferta intensa e ricca di contenuti quella realizzata da una delegazione della Chambre Valdôtaine, guidata dal Presidente Roberto Sapia e composta dai membri di Giunta Guido Bertolin, Ermanno Bonomi e Alessio Nicoletta, oltre al Segretario Generale Vitaliano Vitali , che ha fatto tappa a Trento il 15 e 16 aprile 2025.

L’iniziativa, strutturata attraverso un fitto programma di incontri istituzionali, culturali e tecnici, ha avuto come obiettivo il rafforzamento dei legami tra la Valle d’Aosta e il Trentino, due territori alpini accomunati da sfide analoghe e da un patrimonio naturale e umano di straordinaria ricchezza.

L’incontro con la Giunta della Camera di Commercio trentina ha permesso di porre sul tavolo una serie di tematiche strategiche per lo sviluppo delle aree alpine. Tra i temi discussi, particolare attenzione è stata riservata alla filiera foresta-legno, alla transizione ecologica e all'artigianato di qualità, settori in cui le due Camere intendono rafforzare il dialogo e la cooperazione.

"La sinergia tra le nostre Camere è fondamentale per dare voce alle esigenze delle realtà produttive alpine. Insieme possiamo costruire progettualità comuni su temi come l'artigianato, la filiera foresta-legno, la transizione ecologica e la promozione del patrimonio culturale e naturalistico delle nostre regioni montane. Le nostre economie hanno bisogno di alleanze intelligenti che sappiano rispondere con concretezza e visione alle sfide attuali", hanno dichiarato congiuntamente il Presidente della Chambre Valdôtaine, Roberto Sapia, e Andrea De Zordo, Presidente della Camera di Commercio di Trento.

Elemento ispiratore della visita è stata l'inaugurazione della mostra "Alpi in divenire. Sguardi a confronto in Valle d’Aosta", tenutasi nel tardo pomeriggio del 15 aprile a Palazzo Roccabruna, cuore pulsante dell’enogastronomia e delle tradizioni culturali trentine.

Curata dall’Associazione Forte di Bard, in collaborazione con il MUSE di Trento, la mostra rappresenta un simbolo concreto della volontà di creare sinergie culturali tra territori alpini diversi ma interconnessi.

Al termine dell’inaugurazione, gli ospiti hanno potuto degustare eccellenze enogastronomiche valdostane durante un brindisi conviviale allestito nelle sale storiche del palazzo.

Tra le attività istituzionali in programma anche una visita alla sede della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese, antica istituzione di autogoverno del patrimonio forestale locale, dove la delegazione valdostana ha potuto approfondire la gestione sostenibile delle risorse naturali, un modello virtuoso basato su secoli di storia e sul coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Una missione, dunque, dal forte valore simbolico e operativo, che ha consolidato rapporti istituzionali e culturali tra le Camere di Commercio trentina e valdostana in un’ottica di confronto e collaborazione su problematiche comuni ai territori alpini anche all’interno del circuito camerale.

Fabrizio Perosillo
Ufficio stampa, Camera di Commercio di Aosta

Ti è stata utile questa pagina?: 
No votes yet